Verniciare su ferro richiede una fase precedente di preparazione opportuna a seconda del ciclo di verniciatura e dello stato del supporto: ferro nuovo, ossidato o fortemente arrugginito.
FERRO NUOVO
L' acciaio nuovo viene ricoperto con un lubrificante oleoso che ha lo scopo di limitare o prevenire il processo di ossidazione del ferro a contatto con aria e umidità. Questo al fine di conservarne le condizioni a nuovo, dalla fase di realizzazione dell'elemento in acciaio fino alla vendita e utilizzo.
In questo caso non è possibile verniciare direttamente sull' acciaio nuovo, in quanto l'oleosità non permette alla vernice di aderire perfettamente e garantire la tenuta per cui è stata formulata.
Quindi qualsiasi vernice di finitura o fondo antiruggine necessitano di un acciaio pulito e completamente sgrassato.
Per una corretta pulizia ti consigliamo, come soluzione pratica ed economica, ma efficace, senza l'uso di prodotti particolari, il nostro DILUENTE NITRO ColorItalia.
Mediante l'uso di uno strofinaccio imbevuto con DILUENTE NITRO ColorItalia, strofinare accuratamente la superfice lasciando il ferro privo di residui oleosi.
ATTENZIONE: dopo la pulizia, l'acciaio è privo della sua protezione contro l'ossidazione. Pertanto è necessario procedere in breve tempo o meglio direttamente in successione con il trattamento di fondo antiruggine, per ridurre al minimo l'esposizione del ferro.
CORROSIONE DEL FERRO
Il ferro a contatto con l'aria ambiente, o meglio per contatto con l'ossigeno, partecipa ad una reazione elettrochimica per cui si formano degli ossidi di Ferro, quali l'ossido ferrico Fe2O3 bruno-rossiccio detto comunemente ruggine. Tale processo naturale di degrado si accentua con il contatto con acqua (non solo intemperie ma anche umidità) e con acidi e sali.
Non solo, quando la vernice che riveste un elemento di acciaio verniciato, è vecchia e provata nel tempo dal sole, raggi UV, intemperie, sollecitazioni termiche e meccaniche ed usura, risulta essere porosa e perde le sue caratteristiche di plasticità. In questo caso l'ossigeno, nonché l'acqua, penetrano attraverso lo strato di vernice e raggiungono il ferro sottostante, avviando il processo di ossidazione
La formazione di ruggine, ovvero un composto duro e sottoforma di efflorescenze che si dissocia dall'elemento di ferro, compie un'azione di sollevamento e distacco della vernice. Questo è il processo di degrado delle vernici per effetto della ruggine.
FERRO OSSIDATO
Per ferro ossidato vogliamo intendere quella condizione in cui l'elemento di acciaio ha perso il rivestimento protettivo in olio, ed ha iniziato la fase di corrosione, quindi presentando uno strato superficiale di ruggine fine e poco tenace, che non ha ancora intaccato e degradato in profondità l'elemento in acciaio.
E' necessario rimuovere la ruggine con un'azione abrasiva a mano o con smerigliatrici o levigatrici prima dell'applicazione di un fondo antiruggine o prima della verniciatura.
FERRO CON RUGGINE AVANZATA e DEGRADO DELLA VERNICE
Intendiamo quella fase di corrosione in cui la ruggine è abbondante, tenace ed ha coinvolto i primi millimetri della superficie dell'elemento in acciaio.
In questo caso è doverosa un'accurata e profonda pulizia e rimozione della ruggine con un'azione meccanica di smerigliatura.
Quando non è possibile pulire in maniera efficace ed in profondità, oppure per evitare una smerigliatura faticosa, è possibile utilizzare un convertitore di ruggine. Nulla toglie però di dover rimuovere l'efflorescenza di ruggine e tutte quelle parti incoerenti.
La vernice ammalorata deve essere rimossa mediante raschietti o smerigliatura, fino a ferro lucido o fino allo strato di antiruggine sottostante, se presente e se in buone condizioni.
COME RIMUOVERE LA RUGGINE e VERNICE AMMALORATA
Per rimuovere la ruggine, e la vernice degradata, è necessaria un'azione abrasiva e meccanica che è possibile eseguire mediante:
- spazzole in acciaio manuali: presso il nostro negozio puoi trovare diversi utensili a mano di dimensioni ed usi differenti a seconda delle tue necessità.
- Carta vetrata e spugne abrasive: presso il nostro negozio puoi trovare carta vetrata di varia granulometria oppure pratiche spugne abrasive, e molto altro.
- Spazzole per flessibile o trapano ed elettroutensili: presso il nostro negozio puoi trovare varie tipologie di spazzole abrasive per uso su elettroutensili. Inoltre puoi trovare smerigliatrici e trapani ideali per il fai da te. (Il flessibile ruotando a velocità maggiori rispetto ad un trapano consente una smerigliatura superiore).
- Dischi abrasivi lamellari per flessibile: presso il nostro negozio puoi trovare dischi abrasivi composti da elementi in carta abrasiva rinforzata disposti in modo lamellare.
- Levigatrici orbitali: anche se meno efficaci delle smerigliatrici sono un'alternativa nei casi di ruggine non troppo tenace. Presso il nostro negozio puoi trovare levigatrici elettriche e carta abrasiva velcrata. In particolare trovi le levigatrici A2A, di produzione italiana, note per l'elevata resistenza dei componenti interni sotto gli sforzi d'uso anche intensivo.
- Raschietti in acciaio: sono necessari per rimuovere vernici vecchie incoerenti e sfoglianti, o pezzi di ferro fortemente degradati che si staccano. Presso il nostro negozio puoi trovare raschietti e spatole e diversi utensili a mano di dimensioni ed usi differenti a seconda delle tue necessità.
QUANDO IL FERRO E' CORRETTAMENTE PULITO DALLA RUGGINE
Un elemento in acciaio risulta adeguatamente pulito quando non presenta più alcuna efflorescenza rugginosa, né tracce in profondità nell'acciaio corroso.
La seguente immagine è un esempio più che ottimale.
Prima di procedere con l'applicazione di fondi anticorrosivi o convertitore di ruggine è consigliato pulire il ferro smerigliato con il , munendosi di uno strofinaccio, al fine di rimuovere polvere e residui di smerigliatura.
Talvolta, specialmente nei casi di corrosione particolarmente avanzata, può risultare difficile e faticosa una smerigliatura completa. Si consiglia di utilizzare del CONVERTITORE DI RUGGINE FEROX: un prodotto fosfatante in grado di convertire e stabilizzare l'ossido ferrico, ovvero la ruggine, in un composto chimicamente stabile, quindi arrestare il processo di corrosione in corso.
In ogni caso un'azione di smerigliatura e pulizia anche superficiale è sempre necessaria per rimuovere le efflorescenze di ruggine non coerenti o elementi sfoglianti e di distacco.
DILUENTE NITRO O SINTETICO COLORITALIA
FONDI ANTIRUGGINE
Su ferro nuovo o ferro pulito adeguatamente dalla ruggine, è necessario applicare il nostro FONDO ANTIRUGGINE ANTIOX IVC - Di Donato: antiruggine sintetica al fosfato di zinco dotato di alto potere anticorrosivo e buona copertura.
Anche in versione RAPIDA ESSICAZIONE con asciugatura rapida e per applicazione a spruzzo.
Applicabili a pennello, rullo o spruzzo.
Per un ciclo applicativo all'acqua, il nostro FONDO SPECIALE AD ACQUA Paramatti, è il prodotto ideale per la protezione dalla corrosione e come fondo per la verniciatura con smalti a base d'acqua. Applicabile a rullo, pennello o spruzzo.
Ora sei pronto per procedere alla verniciatura con i nostri smalti e .
IVC - Di Donato spa
Paramatti vernici
Vieni a trovarci in negozio, per trovare tutti i prodotti necessari per i tuoi lavori!
Colorificio Giardinaggio Barra - Corso IV Novembre 36 - 10070 Cafasse (TO)