Sovente ci viene chiesta dai clienti la differenza tra utilizzare il rullo od il pennello. Colorificio Giardinaggio Barra - C.so IV novembre 36 - 10070 Cafasse (TO)
Facciamo chiarezza su un tema controbattuto che vede aspetti pratici ma anche preferenze personali, che fanno spesso quotidiana l'indecisione sull'acquisto. A fine pagina l'elenco dei Pro e Contro!
COSTRUZIONE
Il pennello è lo strumento per decorare e dipingere più antico, e per questo anche più diffuso al mondo, mentre il rullo è di recente invenzione, scoperto intorno gli anni 40 in America, in Italia qualche decennio dopo, in particolare in alcune regioni come nel Veneto, in cui diventa uno strumento tradizionalmente impiegato.
Negli anni avvenire si diffonde in tutta Italia ed oggi è uno strumento utilizzato indistintamente senza diffidenza da tutti i decoratori che ne hanno ormai affinato la tecnica.
Il pennello è composto dal manico, dalla ghiera ovvero un'involucro solitamente in acciaio inossidabile che racchiude il manico con una massa di setole fini parallele compattate e trattenute alla base da una resina colata.
Il rullo è composto da un corpo centrale, una struttura a cilindro cavo su cui viene fissato o cucito il pelo di lunghezze differenti e in tessuto acrilico, o poliammide, o microfibra o lana a seconda degli scopi d'uso.
Nel rullo viene inserito il manico con impugnatura.
USI E FUNZIONALITA'
Il pennello avendo setole flessibili consente una distribuzione del prodotto decorativo in ogni direzione, a seconda del movimento eseguito con la mano, in avanti ed indietro e incrocio, non solo necessario per distendere e coprire uniformemente, ma il pennello consente anche la tinteggiature in avvallamenti, supporti porosi, fessure, punti insidiosi.
I pennelli sono di svariate tipologie a seconda del prodotto e del supporto da verniciare, di dimensioni differenti a seconda del lavoro da eseguire.
Il nostro assortimento di pennelli Cervus - marchio italiano di ottima qualità - è indicato per idropitture, smalti e vernici e prodotti per il legno acrilici e a solventi. Pennellesse linea economica o professionale, ultrafini e setola sottile, pennelli radiatori, pennelli strozzati, plafoniere e plafoni.
Spiegandoci le tue necessità d'uso sapremo consigliarti il giusto pennello, illustrandoti come adoperarlo!
Il rullo, richiede una movimentazione differente del pennello in quanto "rotola" sulla superficie, quindi l'azione sarà quella di spingere in avanti e tirare indietro in modo che naturalmente possa rullare sul supporto.
Il rullo precedentemente intinto con la pittura o smalto rotolando comprime il pelo sulla superficie per effetto della spinta che la nostra mano esercita, depositando la pittura. Le passate poi si affiancano con un movimento di rullate consecutivo e molto istintivo.
Anche il rullo è prodotto in materiali differenti a seconda dei prodotti decorativi da impiegare, della finitura voluta e del tipo di supporto: ruvido, semi-ruvido, liscio.
Nel nostro assortimento Cervus, trovi rulli per idropitture su pareti interne ed esterne, rulli per smalti, rulli rasati, in lana, cordonati, in velour, microfibra, e spugna.
Spiegandoci le tue necessità d'uso sapremo consigliarti il giusto rullo, illustrandoti come adoperarlo!
LE SETOLE
Il materiale utilizzato per le setole dei pennelli può essere di natura sintetica o pura setola naturale. La qualità del pennello cambia a seconda della fibra sintetica utilizzata e del rapporto percentuale tra sintetico e setola pura.
Le setole sintetiche utilizzate per realizzare pennelli economici, presentano una bassa tenuta del prodotto decorativo. Specie i prodotti meno viscosi e consistenti, come gli impregnanti, tendono a colare quindi con spreco di prodotto o poca resa in quanto il pennello risulta meno "carico di prodotto". Le setole sintetiche meno raffinate sono inoltre più rigide, rendendo così le pennellate poco scorrevoli.
La setola naturale bionda o grigia trattiene bene il prodotto, anche i più fluidi, garantendo quindi la massima resa e distensione. La pura setola è più resistente di una setola sintetica, resiste anche all'uso di prodotti a solvente, è più morbida e flessibile.
PRO E CONTRO
Ecco riassunti i pro e contro sostanziali tra pennello e rullo, che abbiamo evidenziato nella generalità delle domande che la clientela ci rivolge su questo tema.
- Il pennello consente di raggiungere e verniciare punti insidiosi, fessure, supporti porosi e difficili.
- Il pennello ha una resistenza superiore su supporti grossolani aggressivi dal punto di vista dell'abrasione.
- Il pennello è consigliato per l'impregnazione delle superfici con fissativi e primer.
- Spesso le pennellate si notano, specie in prima mano o con prodotti decorativi poco distensivi o su superfici troppo lisce.
- Il pennello avendo dimensioni ridotte rispetto al rullo determina una resa minore per ogni pennellata.
- Per il punto precedente, è necessario immergere nella pittura il pennello un numero di volte superiori rispetto al rullo.
- Il lavoro di pennellatura è più faticoso a livello muscolare per mano e braccio specie con grandi pennellesse.
- Il rullo distende con più facilità la pittura.
- Il rullo ha più resa, si tinteggia una superficie maggiore ogni rullata.
- Il rullo solitamente garantisce una copertura e distensione più uniforme del prodotto, per ogni singola mano.
- Il lavoro di tinteggiatura a rullo è meno faticoso a livello muscolare per braccio e mano, specialmente se si adopera con un manico lungo.
- L'utilizzo del rullo con un manico estensibile consente di tinteggiare superfici alte o distanti.
- Rulli speciali consentono di creare effetti decorativi particolari.
- Il rullo richiede di mascherare oggetti, arredi e superfici per evitare di essere sporcati da micro-goccioline.
- Il rullo nel decorare superfici come soffitti non cola come il pennello, ed è molto più facile la tinteggiatura.
- Grandi colature e schizzi con il rullo avvengono se e solo se la pittura è troppo diluita, o il rullo è usato in maniera scorretta ed è stato immerso completamente nella pittura.
- Il rullo non riesce a tingere superfici particolarmente grossolane, punti insidiosi e profondi, fessure.
- Il rullo è più difficile da pulire.
Vieni a trovarci in negozio, per scoprire la nostra linea pennelli e rulli Cervus e acquistare lo strumento più adatto al tuo lavoro!